Skip to main content

Tutti ci siamo accorti che da alcune settimane Instagram ha sconvolto la nostra vita andando a cambiare uno dei pilastri su cui era stato costruito: il famoso feed in formato 1:1.
Il nuovo layout – da quanto ci hanno riferito alcune fonti segrete dell’intelligence americana – non è solo figlio di una scelta estetica, bensì strategica e volta a ottimizzare l’esperienza utente e aumentarne il coinvolgimento mediante un approccio più immersivo, dove i post occupano più spazio sullo schermo, le distrazioni sono minori e il tempo trascorso sull’app è maggiore.

Con l’esplosione del mobile e il maggiore interesse degli utenti verso i contenuti verticali come storie e reels rispetto a quelli quadrati, il formato 4:5 verticale è diventato il nuovo standard.

Questo cambiamento ha ovviamente avuto un impatto significativo sullo storico dei singoli post e ora, per creare contenuti che si adattino perfettamente alla nuova griglia, è importante tenere in considerazione e rispettare delle misure precise.

Pertanto di seguito vi riportiamo le guideline base che la nostra gola profonda dell’intelligence ci ha fornito per realizzare post perfetti per il nuovo corso imposto da META.

1) Le nuove misure per creare post perfetti su Instagram sono:
– Feed: 1080x1350px (4:5)
– Griglia profilo: 1080x1440px (3:4)
Un’immagine caricata in formato 4:5, subirà quindi un lieve ritaglio ai margini laterali nella griglia del profilo: il trick, come sempre, è lasciare una safe zone per evitare che gli elementi ai margini risultino tagliati.

2) Post già pubblicati:
Formattare i post già pubblicati attraverso l’apposita sezione “modifica anteprima”.

3) Reel:
Anche per i reel, le dimensioni corrette sono fondamentali per evitare sfocature o problemi di visualizzazione; un reel ottimizzato avrà il formato 9:16 (1080x1920px), ma nella nuova griglia le misure delle anteprime sono cambiate: i reel saranno mostrati nella griglia come 1080×1440.
Evitare di inserire elementi importanti fuori dalla safe zone.

Elisabetta Frigo

Digital Marketing Manager. Dopo la laurea in Bocconi (2011) entra nell’area marketing di Hasbro dove si occupa di brand marketing e digital advertising. Nel 2012 entra in Bistefani come Junior Brand Manager e successivamente nel Gruppo Nazca come Responsabile Marketing. Oggi si occupa di sviluppare e implementare strategie digitali per Ventisette Digital Communication.